Progetti a.s. 2018/2019
AREA 1: POTENZIAMENTO UMANISTICO
OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI
- Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano, all’inglese.
- Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati.
- Individuazione di percorsi e sistemi funzionali alla premialità e valorizzazione del merito degli studenti.
- Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e di ogni forma di discriminazione.
- Potenziamento dell’inclusione scolastica attraverso percorsi individualizzati e personalizzati.
- Apertura pomeridiana delle scuole.
Denominazione progetto
|
Il valore della testimonianza |
Priorità di riferimento
|
Diminuire la dispersione scolastica; ridurre la variabilità tra le classi e dentro ad una stessa classe. |
Traguardo di risultato
|
Potenziare la motivazione degli studenti; migliorare le abilità degli studenti in italiano. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare la scuola come comunità attiva e aperta sul territorio. |
Altre eventuali priorità
|
Sviluppare capacità di ascolto, analisi e sintesi; rafforzare le abilità creative e logico-critiche; ampliare il bagaglio lessicale e culturale; stimolare la riflessione sull’importanza di non dimenticare. |
Situazione su cui si interviene
|
Scarso interesse dei ragazzi nei confronti della lettura; scarsa conoscenza di fatti storici recenti. |
Attività previste
|
Prima fase: lettura e riflessione su testi tratti da diari personali e da racconti delle vicende di diretti protagonisti. Visione di documentari, films. Seconda fase: tre incontri con scrittori che hanno prodotto romanzi, studi e saggi centrati sulla testimonianza storica di fatti inerenti le due guerre mondiali e la dittatura in Argentina. Gli incontri sono previsti nel pentamestre ed avranno una durata di circa tre ore totali. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Costo dei libri. |
Risorse umane
|
Due docenti coordinatori. Prof. Paolo Apolito, docente di Antropologia culturale presso l’Università RomaTre, prof. Antonella Fimiani, insegnante di liceo, Nicola Viceconti, scrittore. |
Indicatori Utilizzati |
|
Valori attesi |
|
Denominazione progetto
|
Progetto lettura “Un libro in pugno” |
Priorità di riferimento
|
Consolidare i traguardi raggiunti. |
Traguardo di risultato
|
Potenziare la motivazione degli studenti; migliorare le abilità degli studenti in italiano. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare la scuola come comunità attiva e aperta sul territorio. |
Altre eventuali priorità
|
Sviluppare capacità di ascolto, analisi e sintesi; rafforzare le abilità creative e logico-critiche; ampliare il bagaglio lessicale e culturale; potenziare le capacità di organizzarsi e lavorare in gruppo. |
Situazione su cui si interviene
|
Scarso interesse dei ragazzi nei confronti della lettura. |
Attività previste
|
Lettura di libri, gara di lettura. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Costo dei libri. |
Risorse umane
|
Due docenti coordinatori. Docenti del biennio. |
Indicatori Utilizzati |
|
Valori attesi |
|
Denominazione progetto
|
Flipped classroom: latino e italiano capovolti. |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l'ambiente di apprendimento. |
Traguardo di risultato
|
Favorire con l’uso delle nuove tecnologie una didattica inclusiva. |
Obiettivo di processo
|
Potenziare l'uso delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; implementare la pratica delle didattiche innovative; monitorare ed intervenire tempestivamente sugli alunni a rischio. |
Altre eventuali priorità
|
Incrementare il lavoro collaborativo in classe; collegare il latino ad una riflessione generale sul funzionamento delle lingue; sviluppare pratiche didattiche rispondenti alle esigenze di studenti BES; saldare discipline umanistiche e TIC. |
Situazione su cui si interviene
|
Studenti con approcci problematici alla lingua latina; metodologia didattica tradizionale poco accattivante ed efficace; uso limitato del cooperative learning. |
Attività previste
|
Uso di piattaforma e-learning e di materiali digitali; fruizione di materiali basati sulla teoria dei principi e dei parametri per la grammatica latina; cooperative learning; compiti autentici. |
Risorse finanziarie necessarie
|
LIM; tablet per gli studenti. |
Risorse umane
|
Docenti. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
|
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Incremento motivazionale; avvio allo studio critico del latino; uso consapevole delle TIC; crescita interazioni docente-studente e tra pari. |
Denominazione progetto
|
Flipped classroom: letteratura italiana e latina capovolte |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l'ambiente di apprendimento. |
Traguardo di risultato
|
Incrementare lo sviluppo delle competenze digitali. |
Obiettivo di processo
|
Potenziare l'uso delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; implementare la pratica delle didattiche innovative; monitorare ed intervenire tempestivamente sugli alunni a rischio. |
Altre eventuali priorità
|
Incrementare il lavoro collaborativo in classe; saldare discipline umanistiche e TIC. |
Situazione su cui si interviene
|
Studenti con approcci problematici alla lingua latina; metodologia didattica tradizionale poco accattivante ed efficace; uso limitato del cooperative learning. |
Attività previste
|
Uso di piattaforma e-learning e di materiali digitali; cooperative learning; compiti autentici. |
Risorse finanziarie necessarie
|
LIM; tablet per gli studenti. |
Risorse umane
|
Docenti. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
Frequenza al corso; partecipazione attiva. |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Incremento motivazionale; avvio allo studio critico del latino; uso consapevole delle TIC; crescita interazioni docente-studente e tra pari. |
Denominazione progetto
|
Giornalino Scolastico on line Res Novae |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l’ambiente di apprendimento. Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Potenziare la motivazione degli studenti; incrementare lo sviluppo delle competenze digitali. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare la scuola come comunità attiva e aperta sul territorio. |
Altre eventuali priorità
|
Sviluppare capacità comunicative e competenze espressive. |
Situazione su cui si interviene
|
La mancanza di uno strumento di informazione interno alla scuola e condiviso dagli studenti. |
Attività previste
|
Incontri di redazione pomeridiani per la realizzazione dei numeri, per attività di impaginazione e simili; collaborazione on line tra ragazzi finalizzata all’aspetto tecnico organizzativo del progetto. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Eventuali sponsor esterni per la realizzazione cartacea (facoltativa). |
Risorse umane
|
Tre docenti coordinatori; ragazzi della redazione ed eventualmente tutti gli studenti della scuola. Impegno orario previsto: 30 ore. |
Indicatori Utilizzati |
Accessi al sito del giornalino online. Eventuale numero di copie cartacee distribuite sul territorio. |
Valori attesi |
Diffusione del giornalino all’interno della comunità scolastica e sul territorio. |
|
Denominazione progetto
|
Olimpiadi Di Italiano Olimpiadi Della Cultura e del Talento |
Priorità di riferimento
|
Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Migliorare le abilità degli studenti in Italiano; potenziare la motivazione degli studenti; promuovere l'acquisizione di un metodo di studio quanto più possibile autonomo ed efficace, che tenga conto anche di una corretta gestione dei carichi di lavoro. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare le competenze linguistiche; approfondire l’impianto metodologico per contribuire allo sviluppo di competenze chiave della cittadinanza europea in ambito comunicazione in lingua madre. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Gruppi di studenti motivati a spendere le proprie competenze e capacità in ambiti non strettamente scolastici; necessità di valorizzare le eccellenze. |
Attività previste
|
Preparazione alle prove tramite esercitazioni individuali e di gruppo. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Gratuito. |
Risorse umane
|
Studenti. Un docente tutor. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
Risultati conseguiti individualmente e dai gruppi di ciascuna classe. |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Superamento delle prove. Ricaduta motivazionale sugli studenti del gruppo classe. |
Denominazione progetto
|
Certamina Latino e Greco
|
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l’ambiente di apprendimento. Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Potenziare la motivazione degli studenti; promuovere l'acquisizione di un metodo di studio quanto più possibile autonomo ed efficace, che tenga conto anche di una corretta gestione dei carichi di lavoro. |
Obiettivo di processo
|
Implementare la pratica di didattiche innovative; valorizzare le competenze linguistiche. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Gruppi di studenti motivati a spendere le proprie competenze e capacità in ambiti non strettamente scolastici; necessità di valorizzare le eccellenze. |
Attività previste
|
Preparazione alle prove tramite esercitazioni individuali e di gruppo. |
Risorse finanziarie necessarie
|
|
Risorse umane
|
Un docente tutor. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
Risultati conseguiti individualmente e dai gruppi di ciascuna classe. |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Superamento delle prove. Ricaduta motivazionale sugli studenti del gruppo classe. |
Denominazione progetto
|
Progetto “A Teatro”
|
Priorità di riferimento
|
Consolidare i traguardi raggiunti. |
Traguardo di risultato
|
Potenziare la motivazione degli studenti; stimolare gli studenti allo studio delle lettere, della filosofia, della storia, delle arti e della musica al di fuori del contesto scolastico per poi coltivarle personalmente. |
Obiettivo di processo
|
Lavorare su contenuti interdisciplinari con maggiore consapevolezza. |
Altre eventuali priorità
|
Potenziare ascolto e lettura; acquisire capacità critiche; sviluppare la capacità di riflettere sui sentimenti propri e altrui; sviluppare la capacità di muoversi nella capitale in contesti culturali. |
Situazione su cui si interviene
|
La quasi totalità degli studenti non è mai stata a teatro a Roma. |
Attività previste
|
Partecipazione a spettacoli teatrali. Eventuali laboratori teatrali. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Costo del biglietto. |
Risorse umane
|
Docenti accompagnatori. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
Dibattiti ed analisi in classe, prove strutturate, recensione spettacoli, produzione di articoli per il giornalino scolastico Res Novae. |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Migliorare la partecipazione consapevole nell’approccio con i testi, sviluppare e stimolare senso critico e senso estetico. |
AREA 2: POTENZIAMENTO LINGUISTICO
OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI
- Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche , con particolare riferimento all’italiano, all’inglese e alle lingue della Comunità Europea.
- Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati.
- Individuazione di percorsi e sistemi funzionali alla premialità.
Denominazione progetto
|
Corsi per il conseguimento delle certificazioni Cambridge-Delf-Dele |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l’ambiente di apprendimento. Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Promuovere la acquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare le competenze linguistiche e l’uso di metodologia CLIL. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Crescente richiesta da parte deli studenti di occasioni di miglioramenti e potenziamento delle competenze linguistiche in L2, L3. |
Attività previste
|
Somministrazione corsi relativi ai vari livelli (KET/PET/FIRST/CAE, CPE) e relativi esami finali. |
Risorse finanziarie necessarie
|
A carico degli studenti frequentanti. |
Risorse umane
|
Due docenti interni e quattro esterni provenienti dalla scuola-Ente certificatore vincitrice del bando annuale. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
Numero iscritti ai corsi. Frequenza corsi. |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Conseguimento certificazioni internazionali. Miglioramento delle competenze linguistiche. |
Denominazione progetto
|
Progetto MUN/NHSMUN |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l'ambiente di apprendimento. Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Potenziare la motivazione degli studenti. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare l’educazione interculturale e alla pace, nel rispetto delle differenze; valorizzare le competenze linguistiche e l’uso di metodologia CLIL. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Crescente richiesta da parte deli studenti di occasioni di miglioramenti e potenziamento delle competenze linguistiche in L2, L3. |
Attività previste
|
Incontri di formazione; simulazione a Roma e San Francisco o altre città negli Stati Uniti. |
Risorse finanziarie necessarie
|
A carico degli studenti. |
Risorse umane
|
Un docente coordinatore. Due docenti accompagnatori per due mattine a Roma. Un docente accompagnatore per una settimana a NY. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
Adesioni al progetto. |
Stati di avanzamento |
Preconference/fase italiana/fase americana |
Valori/situazione attesi |
|
Denominazione progetto
|
Progetto Lex populi/We are Europe |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l'ambiente di apprendimento. Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Potenziare la motivazione degli studenti. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare l’educazione interculturale e alla pace, nel rispetto delle differenze; valorizzare le competenze linguistiche e l’uso di metodologia CLIL. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Crescente richiesta da parte deli studenti di occasioni di miglioramenti e potenziamento delle competenze linguistiche in L2, L3. |
Attività previste
|
Incontri di formazione; simulazione presso Palazzo Montecitorio a Roma (maggio)e pressola sede del Parlamento Europeo a Bruges, in Belgio (marzo). |
Risorse finanziarie necessarie
|
A carico degli studenti. |
Risorse umane
|
Un docente coordinatore. Un docente accompagnatore a Roma. Un docente accompagnatore per una settimana in Belgio. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
Adesioni al progetto. |
Stati di avanzamento |
Preconference/fase italiana/fase belga. |
Valori/situazione attesi |
|
Denominazione progetto
|
Elementi base di Lingua Giapponese |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l’ambiente di apprendimento. |
Traguardo di risultato
|
Promuovere la acquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace; potenziare la motivazione degli studenti alla frequenza scolastica. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare le competenze linguistiche. |
Altre eventuali priorità
|
Ampliamento del lessico in base alle necessità dei discenti. |
Situazione su cui si interviene
|
Discenti senza conoscenze di base. Crescente richiesta da parte deli studenti di occasioni di miglioramenti e potenziamento delle competenze linguistiche in L2, L3. |
Attività previste
|
Lezioni frontali in italiano per 15 ore totali. Ascolto e visione filmati. Esercizi di calligrafia. Contenuti: principali alfabeti sillabici e ideogrammi necessari alla conversazione di base. Riferimento A1 del QRLS. Apprendimento dilettura e scrittura di Hiragana, Katakana. Apprendimento di strutture ed ideogrammi relativi alla conversazione. |
Risorse finanziarie necessarie
|
A carico degli studenti frequentanti: 55 euro a persona per una massimo di 12 studenti. |
Risorse umane
|
Una docente interna. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
Numero iscritti ai corsi. Frequenza corsi. |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Miglioramento delle competenze linguistiche. |
Denominazione progetto
|
Progetto Mobilità studentesca all’estero |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l'ambiente di apprendimento. Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Potenziare la motivazione degli studenti. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare l’educazione interculturale e alla pace, nel rispetto delle differenze; valorizzare l’educazione interculturale e alla pace, nel rispetto delle differenze; valorizzare le competenze linguistiche e l’uso di metodologia CLIL. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Crescente richiesta da parte deli studenti di occasioni di miglioramenti e potenziamento delle competenze linguistiche in L2, L3. |
Attività previste
|
Incontro informativo famiglie/Tutoraggio alunni con soggiorno annuale all’estero; inserimento alunni in classe. |
Risorse finanziarie necessarie
|
A carico degli studenti. |
Risorse umane
|
1 coordinatore. 1 tutor del CdC per soggiorno annuale. Tutti docenti CdC. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
Numero adesioni. Successo del reinserimento al rientro. |
Stati di avanzamento |
Tre studenti. |
Valori/situazione attesi |
Ricaduta sulla classe delle esperienze dei singoli alunni. |
Denominazione progetto
|
Ministay Linguistico
|
Priorità di riferimento
|
Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Potenziare la motivazione degli studenti. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare le competenze linguistiche e l’uso di metodologia CLIL; valorizzare l’educazione interculturale nel rispetto delle differenze. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Crescente richiesta da parte deli studenti di occasioni di miglioramenti e potenziamento delle competenze linguistiche in L2, L3. |
Attività previste
|
Soggiorno studio di sei giorni nel corso dell’anno scolastico in paesi di cui si studia la lingua. Soggiorno in famiglia. Frequenza corsi. |
Risorse finanziarie necessarie
|
A carico delle famiglie. |
Risorse umane
|
1 docente accompagnatore ogni10/15 alunni. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
Numero di adesioni al progetto. |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Incremento nella motivazione allo studio della L2. Miglioramento nella consapevolezza di uso delle competenze linguistiche. Conseguimento attestati di livello. |
Denominazione progetto
|
Erasmus + |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l'ambiente di apprendimento. Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Educare al rispetto dei diritti umani ed alla cittadinanza attiva. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare le competenze linguistiche e l'utilizzo della metodologia CLIL; valorizzare l'educazione interculturale e alla pace, nel rispetto delle differenze; potenziare l'uso delle metodologie laboratoriali; valorizzare la scuola intesa come comunità attiva e aperta al territorio (mediante apertura pomeridiana); perseguire le azioni di orientamento in entrata e in uscita già in uso nella scuola e potenziare le strategie di riorientamento. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Intera comunità scolastica. |
Attività previste
|
In base ai progetti approvati di anno in anno. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Finanziamento comunità europea, campagna raccolta fondi, sponsor. |
Risorse umane
|
Team progetto, comunità di migranti, Comune di Ladispoli, partner stranieri e dei precedenti progetti europei ed eventuali altri possibili fruitori. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
Questionari, interviste, numero di partecipanti ai vari eventi e altro. |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Arricchimento culturale e esperienziale degli alunni partecipanti con ricaduta sull’intera comunità scolastica, sul territorio e nei paesi partner. |
Denominazione progetto
|
Soggiorni studio estivi |
Priorità di riferimento
|
Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Rafforzare il passaggio dal biennio al triennio, potenziare la motivazione degli studenti. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare le competenze linguistiche e l’uso di metodologia CLIL; valorizzare l’educazione interculturale nel rispetto delle differenze. |
Altre eventuali priorità
|
Miglioramento delle competenze linguistiche; rafforzamento dell’autostima. |
Situazione su cui si interviene
|
Necessità di ampliare le occasioni di utilizzo della Lingua straniera in contesti comunicativi reali. |
Attività previste
|
Corsi British Council, Trinity, gite, attività sportive presso strutture qualificate all’estero con insegnanti madrelingua. |
Risorse finanziarie necessarie
|
A carico delle famiglie. |
Risorse umane
|
Un docente accompagnatore per gruppo. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
Indicatori del British Council. |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Miglioramento della fluency, potenziamento vocabolario e strutture grammaticali. |
Denominazione progetto
|
Big Bang |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l'ambiente di apprendimento. |
Traguardo di risultato
|
Promuovere l'acquisizione di un metodo di studio quanto più possibile autonomo ed efficace. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare le competenze linguistiche e l’uso di metodologia CLIL. |
Altre eventuali priorità
|
Miglioramento delle competenze in L2 spendibili in ambito universitario. |
Situazione su cui si interviene
|
Studenti del quinto anno con necessità di entrare in contatto con il mondo universitario. |
Attività previste
|
Esercitazione finalizzata al superamento dell’esame. Esame presso Uniroma 1 La Sapienza. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Gratuito. |
Risorse umane
|
Studenti. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
Stabiliti dalla Sapienza di Roma. |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Superamento dell’esame e acquisizione del credito linguistico universitario per il 95% degli alunni. |
Denominazione progetto
|
Teatro in Lingua |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l'ambiente di apprendimento. |
Traguardo di risultato
|
Promuovere l'acquisizione di un metodo di studio quanto più possibile autonomo ed efficace. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare le competenze linguistiche e l’uso di metodologia CLIL. |
Altre eventuali priorità
|
Potenziare ascolto e lettura in lingua. Acquisire capacità critiche. |
Situazione su cui si interviene
|
Crescente richiesta da parte degli studenti di occasioni di miglioramento e potenziamento delle competenze linguistiche L2, L3. |
Attività previste
|
Visione di spettacoli teatrali in lingua ( Inglese, Francese, Spagnolo), in orario mattutino e pomeridiano, con particolare attenzione ad autori e tematiche inerenti la programmazione didattica o al vissuto degli studenti. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Acquisto del biglietto da parte degli studenti. Costo del viaggio a Roma se necessario. |
Risorse umane
|
Docenti accompagnatori. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
Numero di studenti partecipanti. Capacita’ di comprendere il testo in lingua ( feedback informale). |
Stati di avanzamento |
Verifica annuale del numero di spettacoli visti. Feedback di gradimento dopo ogni spettacolo. |
Valori/situazione attesi |
Aumentata motivazione alla acquisizione della lingua straniera come strumento di comunicazione non solo in contesti quotidiani. Maggiore consapevolezza della cultura di cui la lingua straniera studiata è veicolo. |
AREA 3: POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI
- Potenziamento delle competenze matematico-logiche scientifiche.
- Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati.
- Individuazione di percorsi e sistemi funzionali alla premialità e valorizzazione del merito degli studenti.
Denominazione progetto
|
Olimpiadi Della Matematica
|
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l'ambiente di apprendimento. Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Rafforzare il passaggio da biennio a triennio; migliorare le abilità degli studenti nell’area matematica e logico/scientifica. |
Obiettivo di processo
|
Implementare didattica innovativa. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Eccellenze nel gruppo classe. |
Attività previste
|
Corso di preparazione. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Iscrizione. |
Risorse umane
|
Docente A047/A049 |
Altre risorse necessarie
|
Aula multimediale. |
Indicatori Utilizzati |
2 alunni per gara provinciale 2 alunni per gara ripescaggio 8 alunni per gara a squadre |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Valorizzazione eccellenze. |
Denominazione progetto
|
Olimpiadi Della Fisica
|
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l'ambiente di apprendimento. Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Rafforzare il passaggio da biennio a triennio; migliorare le abilità degli studenti nell’area matematica e logico/scientifica. |
Obiettivo di processo
|
Implementare didattica innovativa. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Eccellenze gruppo classe. |
Attività previste
|
Corso di preparazione per gare primo livello. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Iscrizione. |
Risorse umane
|
Docente classe di concorso A049. |
Altre risorse necessarie
|
Aula multimediale. |
Indicatori Utilizzati |
Numero studenti che superano le gare di primo livello. |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Valorizzazione eccellenze. |
Denominazione progetto
|
Progetti di approfondimento di temi inerenti le Scienze Naturali |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l'ambiente di apprendimento. |
Traguardo di risultato
|
Promuovere un interesse verso l’applicazione delle teorie scientifiche nel mondo odierno della ricerca; comprendere la differenza tra modello scientifico e realtà; stimolare la capacità di pianificazione e di critica di un esperimento scientifico; implementare le conoscenze degli studenti di aspetti specifici delle scienze naturali. |
Obiettivo di processo
|
Implementare la didattica innovativa, favorendo la metodologia inquiry-based per lo sviluppo delle conoscenze degli alunni. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Alunni delle classi terze e quarte; interi gruppi classe o eccellenze all’interno del gruppo classe, secondo adesione. |
Attività previste
|
Moduli composti da: 2 lezioni in classe e/o aula multimediale e/o laboratorio; 1 uscita sul territorio, in località di interesse naturalistico o presso Museo Universitario. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Costo degli esperti che svolgono le lezioni ed effettuano la visita guidata (150 Euro per lezione – 100 Euro uscita); costo dei materiali necessari per lo svolgimento delle esperienze di laboratorio. |
Risorse umane
|
Esperti esterni con curriculum adeguato nel campo della biologia e delle scienze naturali, in particolar modo per i temi concernenti l’evoluzione biologica, la geomorfologia e la petrografia. |
Altre risorse necessarie
|
Laboratorio scientifico attrezzato; aula multimediale; materiale di cancelleria. |
Indicatori Utilizzati |
Numero di adesioni; aumento delle competenze scientifiche dei partecipanti al progetto (gruppo classe o eccellenze); aumento della capacità degli studenti di utilizzare strategie cooperative per acquisire competenze, non solo in ambito scientifico. |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Miglioramento del rendimento curriculare degli studenti in specifici settori delle scienze naturali; maggiore consapevolezza del procedimento di indagine scientifica; aumento delle capacità critiche di elaborazione delle conoscenze scientifiche apprese; implemento della scelta universitaria degli studenti del Liceo verso i corsi di laurea afferenti alle scienze naturali. |
Denominazione progetto
|
Olimpiadi di Scienze Naturali
|
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l'ambiente di apprendimento. Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Fornire agli studenti una opportunità per verificare le loro attitudine allo studio ed alla comprensione dei fenomeni naturali; migliorare le competenze scientifico-tecnologiche degli alunni al termine del primo biennio; aumentare l’interesse per le scienze naturali e le tematiche ambientali negli studenti. |
Obiettivo di processo
|
Implementare didattica innovativa, non necessariamente laboratoriale, nell’ambito delle scienze naturali. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Eccellenze nel gruppo classe; classi seconde e quarte del liceo scientifico, classico, linguistico. |
Attività previste
|
Corso di preparazione in orario pomeridiano o durante la settimana fuoriclasse per gli alunni inseriti nel progetto. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Quota di iscrizione alla competizione. |
Risorse umane
|
Docente A060. |
Altre risorse necessarie
|
Laboratorio scientifico; aula multimediale; materiale di cancelleria; fotocopie. |
Indicatori Utilizzati |
Numero di adesioni al progetto; risultati nella fase regionale della competizione ed eventualmente nella fase nazionale. |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Aumento della motivazione e dell’interesse degli alunni alla scoperta e comprensione dei fenomeni naturali; miglioramento nel rendimento scolastico e nel superamento delle prove curriculari; implemento dell’orientamento universitario degli studenti verso i corsi di laurea legati alle scienze naturali. |
Denominazione progetto
|
Matematica digitale |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l’ambiente di apprendimento. Consolidare i traguardi raggiunti. |
Traguardo di risultato
|
Potenziare la motivazione degli studenti, stimolare l’interesse per la matematica con proposte didattiche innovative, incrementare lo sviluppo delle competenze digitali e delle competenze in ambito logico-matematico. |
Obiettivo di processo
|
Favorire la didattica inclusiva rispondente alle esigenze degli studenti con BES, il lavoro collaborativo, il senso di responsabilità, saldarelo studio delle discipline scientifiche alle TIC. |
Altre eventuali priorità
|
Accoglienza delle classi prime, aiutarela socializzazione e il consolidamento del gruppo classe. Stimolare elementi positivi, la partecipazione e la collaborazione. Contrastare le rivalità. |
Situazione su cui si interviene
|
Studenti delle classi prime. |
Attività previste
|
Utilizzo della piattaforma digitale, creazione della classe virtuale per condividere compiti autentici, esercitazioni sulle competenze, approfondimenti in formato multimediale, proposta di dibattiti su un topic. 2° fase: utilizzo di smartphone e tablet in classe per esercitazioni con test interattivi che necessitano della tecnologia BYOD. 3° fase: progettazione e creazione di video sulle attività svolte nella classe virtuale e/o su specifici argomenti di matematica. |
Risorse finanziarie necessarie
|
LIM, smartphone, laboratorio di informatica. |
Risorse umane
|
Docenti dimatematica. Impegno orario aggiuntivo rispetto a quello curricolare: 8 ore. |
Altre risorse necessarie
|
Personale ATA (se le 8 ore aggiuntive sono pomeridiane). |
Indicatori Utilizzati |
Partecipazione degli studenti anche oltre l’orario scolastico, soddisfazione per la riuscita delle attività. |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Incremento motivazionale, miglioramento del rapporto con la disciplina, uso consapevole delle TIC e delle loro potenzialità ai fini educativi. |
AREA 4: POTENZIAMENTO ARTISTICO E MUSICALE
OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI:
Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali.
Denominazione progetto
|
“DIPINGERE CONTRO: OPERE DI DENUNCIA SOCIALE” (pannelli artistici e murales di street art) |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l’ambiente di apprendimento. |
Traguardo di risultato
|
Alfabetizzazione e potenziamento delle competenze nella pratica dell'arte e della storia dell’arte, e delle tecniche di diffusione delle immagini. Sensibilizzazione ai problemi sociali e loro denuncia dando spazio a nuove emozioni e passionalità, per non ignorare i grandi problemi dell’umanità. Potenziamento dei metodi e delle attività di laboratorio lavorando in gruppo con interessi comuni e con frequentazione pomeridiana della scuola. Individuazione di percorsi formativi personalizzati e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli studenti. Rendere gli ambienti della scuola più accoglienti e gradevoli, arredandoli con dipinti su tele di grandi dimensioni facilmente spostabili. |
Obiettivo di processo |
Alfabetizzazione all’arte e alle tecniche di producibilità delle opere, incoraggiando e stimolando tutti gli studenti che desiderano cimentarsi praticamente nell’arte e nella decorazione, dal disegno, alla pittura, sviluppando potenzialità latenti e creatività. Imparare a realizzare un proprio progetto seguendone l’iter completo, dall’idea iniziale fino alla completa realizzazione finale. Imparare ad impegnarsi per il raggiungimento del risultato finale anche attraverso fasi noiose e poco gratificanti, ma necessarie per la riuscita del lavoro. Lavorare in gruppo eterogeneo formato da ragazzi provenienti da diverse classi. Sensibilizzazione e riflessione ai problemi sociali e loro denuncia dando spazio a nuove emozioni e passionalità, per non ignorare i grandi problemi dell’umanità. Con le opere sarà allestita una mostra che sarà il momento culminante di valorizzazione del metodo e premialità degli autori, con il coinvolgimento, oltre che della scuola, della comunità locale e del territorio. |
Altre eventuali priorità
|
Legalità e sostenibilità ambientale. Dispersione, discriminazione, bullismo. |
Situazione su cui si interviene
|
I temi del disagio sociale più attuali, dall’integrazione del diverso, alla dispersione scolastica, all’educazione alla legalità. |
Attività previste
|
Realizzazione di dipinti artistici, eseguiti con colori acrilici, su tele di grande formato, anche mediante murales di street-art su spazi da individuare esterni alla scuola. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Per i materiali € 600,00 Per l’insegnante per n. 40 ore ad €/ora 35,00 = € 1.400,00 |
Risorse umane
|
La partecipazione è aperta a tutti gli studenti di ogni indirizzo e classe dell’Istituto “Sandro Pertini”. Si prevede la partecipazione di circa 20-25 alunni. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati
|
|
Stati di avanzamento
|
|
Valori/situazione attesi
|
Coinvolgere gli studenti di età diverse, in una equipe di lavoro comune, nonostante classi e indirizzi diversi di appartenenza, sviluppando un tema, quello della denuncia sociale, lavorando in comune, per riuscire a seguire un iter progettuale, dall’idea iniziale, dallo schizzo, il bozzetto a colori, l’ingrandimento e la realizzazione finale, con serietà ed impegno costante, assunzione di responsabilità, rispetto dei tempi di consegna. |
AREA 5: POTENZIAMENTO SOCIO ECONOMICO E PER LA LEGALITA’
OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI
- Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica.
- Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità.
- Potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico finanziaria ed educazione all’autoimprenditorialità.
Denominazione progetto
|
RETE EMERGENZE |
Priorità di riferimento
|
Iniziative di formazione rivolte agli studenti, per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso (comma 10 della legge 107). |
Traguardo di risultato
|
Promuovere la consapevolezza dell’importanza della formazione; sviluppare nella comunità il senso civico del soccorso adeguato al prossimo e la cultura dell’emergenza-urgenza. |
Obiettivo di processo
|
Formare lo studente come “risorsa” nell’emergenza-urgenza in attesa dei soccorsi del 118. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Studenti selezionati da tutte le classi. |
Attività previste
|
Esposizione frontale; parte pratica con simulazioni, sintesi finale , consegna materiale informativo, elaborato finale, evento finale con presentazione degli elaborati. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Contributo di 10 euro per partecipante. |
Risorse umane
|
Un referente del progetto, collaboratori scolastici. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
|
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Acquisizione di elementari manovre salvavita extraospedaliere. |
Denominazione progetto
|
Cittadinanza e Costituzione |
Priorità di riferimento
|
Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Educare al rispetto della legalità e dell'ambiente. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare l'educazione interculturale e alla pace, nel rispetto delle differenze. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Studenti delle classi quinte. |
Attività previste
|
Lezioni frontali relative ai seguenti argomenti: - Principi fondamentali della Costituzione; - Diritti e Doveri dei Cittadini; - Funzionamento degli Organi dello Stato; - Essere Cittadini Europei. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Gratuito. |
Risorse umane
|
Un referente del progetto (docente A046) |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
|
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
|
AREA 6: POTENZIAMENTO MOTORIO
OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI
1 Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento alla alimentazione, alla educazione fisica e allo sport.
|
|
Denominazione progetto
|
Didattica innovativa e tecnologia nelle scienze motorie |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l'ambiente di apprendimento. |
Traguardo di risultato
|
Incrementare lo sviluppo delle competenze digitali. |
Obiettivo di processo
|
Implementare la pratica delle didattiche innovative. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Divario tra didattica classica e quella digitale. |
Attività previste
|
Attività fisiche svolte seguendo un’ interfaccia digitale. |
Risorse finanziarie necessarie
|
|
Risorse umane
|
Docente della materia. |
Altre risorse necessarie
|
Campo esterno.
|
Indicatori Utilizzati |
Telefoni cellulari; tablet; computer; orologi con interfaccia digitale; LIM; Materiale disponibili sulla rete ( APP specifiche ); testo didattico di scienze motorie digitale; materiali didattici digitali di supporto ai testi di adozione; materiale disponibile in rete inerente alla materia (filmati, documenti, tabelle, test…). |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
Partecipazione del 90% degli studenti. |
Denominazione progetto
|
Corsa di Miguel |
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l'ambiente di apprendimento. Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Educare al rispetto della legalità e dell'ambiente. |
Obiettivo di processo
|
Valorizzare l'educazione interculturale e alla pace, nel rispetto delle differenze. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Studenti dell’Istituto. |
Attività previste
|
Partecipazione alla corsa di Miguel a Roma. Incontri presso l’Istituto sul tema “Lo sport insegnante di storia e di lotta al razzismo”. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Costo del pullman. |
Risorse umane
|
Docente A029. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati |
Partecipazione all’iniziativa. |
Stati di avanzamento |
|
Valori/situazione attesi |
AREA 7: POTENZIAMENTO LABORATORIALE
OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI
- Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo alla produzione ed al legame con il mondo del lavoro.
- Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio.
- Incrementare l’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione.
Denominazione progetto
|
CORSO AUTOCAD 2D BASE
|
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l’ambiente di apprendimento. |
Traguardo di risultato
|
Incrementare lo sviluppo delle competenze digitali. |
Obiettivo di processo |
Potenziare l'uso delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Gruppo di alunni interclasse con scarsa conoscenza del disegno assistito con il computer. |
Attività previste
|
Introduzione al Computer Aided Design(CAD) da svolgersi nel Laboratorio di Informatica. |
Risorse finanziarie necessarie
|
A carico degli studenti. |
Risorse umane
|
Due Tutor: un docente interno ed un assistente esterno. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati
|
Numero di alunni partecipanti. Frequenza al corso. Qualità dei lavori prodotti. |
Stati di avanzamento
|
Numero otto lezioni di due ore con cadenza settimanale. |
Valori/situazione attesi
|
Acquisizione delle competenze di base nell’uso di CAD spendibili dopo il diploma in ambito universitario e lavorativo. |
Denominazione progetto
|
CORSO AUTOCAD 3D
|
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l’ambiente di apprendimento. |
Traguardo di risultato
|
Incrementare lo sviluppo delle competenze digitali. |
Obiettivo di processo |
Potenziare l'uso delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio. |
Altre eventuali priorità
|
|
Situazione su cui si interviene
|
Gruppo di alunni interclasse con scarsa conoscenza del disegno assistito con il computer. |
Attività previste
|
12/16 ore di lezione. |
Risorse finanziarie necessarie
|
A carico degli studenti (circa 100 euro). A carico della scuola: 100 euro per l’acquisto dei programmi. |
Risorse umane
|
Docente. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati
|
Numero di alunni partecipanti. Frequenza al corso. Qualità dei lavori prodotti. |
Stati di avanzamento
|
|
Valori/situazione attesi
|
Acquisizione delle competenze avanzate nell’uso di CAD spendibili dopo il diploma in ambito universitario e lavorativo. |
Si prevede inoltre la realizzazione della settimana “Fuoriclasse”, che interesserà in modo trasversale le aree di potenziamento sopra elencate. Si tratta di una settimana, dopo gli scrutini del trimestre, al rientro dalle vacanze nella quale trovano spazio le seguenti attività:
- Attività ASL.
-Iniziative autogestite dagli studenti.
- Approfondimenti tematici e avvio di lavori interdisciplinari.
- Laboratori didattici e di potenziamento.
Si riporta di seguito la scheda del progetto.
Denominazione progetto
|
Settimana Fuoriclasse
|
Priorità di riferimento
|
Ottimizzare l’ambiente di apprendimento. Acquisizione delle competenze chiave come asse portante del profilo di ogni alunno e delle attività formative della scuola. |
Traguardo di risultato
|
Rafforzare i processi di valutazione e autovalutazione d'istituto intesi non solo come mero adempimento in base alla normativa vigente (Invalsi-RAV, valutazione esterna), ma anche e soprattutto come strumenti preziosi di riflessione sulle proprie pratiche educativo-didattiche, sull'efficacia ed efficienza dell'area organizzativa e sulle scelte di ampliamento dell'offerta formativa; educare al rispetto della legalità. |
Obiettivo di processo |
Potenziare l'uso delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; perseguire le azioni di orientamento in entrata e in uscita già in uso nella scuola e potenziare le strategie di riorientamento. |
Altre eventuali priorità
|
Motivare allo studio alunni di diverse fasce di livello. |
Situazione su cui si interviene
|
Difficoltà ad organizzare interventi individualizzati su diverse fasce di livello all’interno della stessa classe. |
Attività previste
|
- Attività ASL. -Iniziative autogestite dagli studenti. -Conferenze di esperti in vari settori. - Approfondimenti tematici e avvio di lavori interdisciplinari. - Laboratori didattici e di potenziamento. |
Risorse finanziarie necessarie
|
Retribuzione attività di progettazione e coordinamento. |
Risorse umane
|
Docenti della scuola impegnati in attività di progettazione/coordinamento della attività. |
Altre risorse necessarie
|
|
Indicatori Utilizzati
|
Numero di partecipanti. Numero di alunni che recuperano debiti del primo trimestre. |
Stati di avanzamento
|
Fase organizzativa Fase attuativa Feed back |
Valori/situazione attesi
|
95% partecipazione alunni Aumento tasso di recupero nelle varie discipline. |