Chi è Sandro Pertini
Alessandro Pertini detto Sandro
Alla caduta del regime instaurato da Benito Mussolini divenne uno degli esponenti di primo piano della Resistenza italiana e membro del Comitato di Liberazione Nazionale. Molto anziano, Sandro Pertini riuscì a riaccendere la fiducia degli italiani nelle istituzioni. Molto anziano, egli viaggiò in Italia e all'estero rappresentando lo Stato in molte circostanze, liete e tragiche. Con la sua autorevole e intransigente denuncia e con la testimonianza della sua presenza contribuì ad isolare il terrorismo presso l'opinione pubblica e presso i lavoratori facendolo percepire come un corpo estraneo, anzi avverso. Analogo atteggiamento assunse nei confronti della criminalità organizzata denunciando "la nefasta attività contro l'umanità" della Mafia. Negli anni della sua presidenza, Pertini si orientò ancor più nella lotta per la difesa dei diritti civili e umani a livello internazionale, ad esempio contro l'Apartheid in Sudafrica, contro le dittature sudamericane o contro l'intervento sovietico in Afghanistan.
La nostra scuolaL’Istituto ha assunto il nome "Sandro Pertini" nell’anno scolastico 1990/91 con delibera del Consiglio di Istituto che ha voluto sottolineare così la funzione di ente pubblico della scuola ed incoraggiare la trasmissione di valori di democraticità, libertà , autonomia e coerenza. L’Istituto si è formato come sede staccata del Liceo "Ignazio Vian " di Bracciano ed ha ottenuto l’autonomia nell’anno scolastico 1988/89 , anno in cui funzionavano nove classi ed occupava l’edificio dell’attuale asilo nido. Nel 1991/92 è stato consegnato il nuovo edificio nel quale l’Istituto si è trasferito all’inizio dell’anno scolastico successivo e che si è subito rivelato insufficiente, per il numero di classi, ad accogliere una popolazione scolastica in continuo aumento. |
|