Liceo Pertini, torna la notte bianca per i diritti umani

È dedicata al tema dei diritti umani la notte bianca che si svolgerà al Liceo statale “Sandro Pertini” di Ladispoli il prossimo venerdì, 12 gennaio, dalle 18 alle 22.

Le attività si svolgeranno in quattro luoghi diversi dell’Istituto. La manifestazione comincerà in Aula Magna, con i saluti iniziali del Dirigente Scolastico, la Prof.ssa Fabia Baldi, e della coordinatrice del progetto, la Prof.ssa Rossella Spano. Seguiranno recital, coreografie e reading preparati dagli studenti dell’Istituto Comprensivo “Corrado Melone”. Alle 19 si esibiranno i giovani studenti di chitarra dell’I.C. “Ilaria Alpi”. Di seguito, un monologo tratto dal racconto Eva, di Mark Twain, presentato dalla studentessa del “Pertini” Aurora Terrinoni, e la canzone Hoy, di Gloria Estefan, cantata da un’altra giovane allieva del liceo, Desirée Romagnoli.

Subito dopo, spazio al Coro degli studenti dell’“Ilaria Alpi”, seguito dalla pausa, con buffet multietnico. Si continua con una rappresentazione teatrale curata dal 5°E (Liceo Classico) e dalla Prof.ssa Cinzia Luchetti, dal titolo “Shakespeare e la donna”. Si torna alla musica, con le studentesse Emmanuel Farina e Wiktoria Denkiewicz.

In programma ancora voci femminili: quelle della poetessa Silvia Leuzzi e della studentessa-attrice Aurora Terrinoni, che presenta un monologo di Paola Cortellesi. Poi sarà la volta di una band, i “Gioco Forza”.

In contemporanea si svolgeranno altri reading, con passi tratti dalle opere di Senofonte, Plutarco ed Euripide sulla condizione della donna ad Atene. L’evento è curato dalla Prof.ssa Tina Coppola. Voce narrante della studentessa Ester Cignitti.  Verrà presentato inoltre il video “Come ho conosciuto Angelica”, una rivisitazione dell’Orlando Furioso realizzato dai ragazzi del 4° C con la Prof. ssa Franca Veronesi.

Nell’aula del 3° E verranno illustrati i progetti del Liceo: Alsium Romanorum: un esempio di tecnologia digitale applicata ai beni culturali (5° F). La Prof.ssa Roberta Pitorri farà il punto sui progetti di Alternanza Scuola-Lavoro messi a punto dall’Istituto, mentre le Professoresse Spano, Russo, Recchi, Passalacqua, Dello Vicario, Cappella e Ciummo, presenteranno il progetto Erasmus +.

Un altro progetto molto apprezzato dai ragazzi, poiché simula le sedute delle Nazioni Unite, è il “Mun”, presentato dalla Prof.ssa Francesca Dello Vicario.

Una novità di quest’anno è l’introduzione delle lezioni di Giapponese, curate dalla Prof.ssa Alice Salvatori. Gli studenti del corso hanno preparato uno studio sulla figura della donna in Giappone, dal titolo “La Geisha e il Make up”.

Al laboratorio di Fisica, si svolgeranno gli esperimenti curati dallo studente Paolo Bilisco, proposti per capire meglio la realtà che ci circonda. Come lascia intuire il titolo, tutto “È questione di fisica!”.

Infine, saranno presenti postazioni interattive per navigare nel sito del giornale dell’Istituto, Res Novae, rilanciato proprio durante quest’anno scolastico.

Tutto questo senza perdere di vista il tema dei diritti umani, motivo conduttore della manifestazione. Si svolgeranno attività e conferenze e saranno presenti gli stand di Amnesty International e della libreria “Scritti e Manoscritti”, mentre altri stand rappresenteranno il Perù e l’Armenia. A fare da sfondo, l’esposizione dei dipinti di Elisa Azzena e Simona Piergentili, mentre Silvia Leuzzi reciterà una sua lirica.

La notte bianca rappresenta inoltre un’occasione per conoscere la scuola. Il Liceo sarà aperto al pubblico anche il 20 gennaio, in occasione dell’Open Day.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.