Tutti gli articoli di Teodora Milea

Novembre 1978, il suicidio di massa di Jonestown

Era il 18 novembre 1978, quando l’attenzione della cronaca venne colpita da uno degli eventi più drammatici della storia americana: il suicidio-omicidio di 918 persone a Jonestown. Ci troviamo ad Indianapolis quando nel 1955, il reverendo Jim Jones della chiesa dei Discepoli di Cristo, fondò il

18app, che cos’è e come funziona

Sicuramente avrete sentito almeno una volta i vostri amici parlare della 18app, ma non tutti, compresi i diretti interessati, sanno di che cosa si tratti veramente. La 18app è un Bonus Cultura introdotto nel 2016 dall’esecutivo di Matteo Renzi ed approvata dal governo Lega-M5s, a

Le opere d’arte che non abbiamo mai visto

Nel corso della storia molte opere d’arte sono andate perdute per sempre. Alcune sono state distrutte da avvenimenti naturali o addirittura dal loro stesso autore; altre, invece, sono state rubate. Ancora oggi si trovano in luoghi nascosti al pubblico, accessibili solo a pochissimi. Chissà se verranno

Immagine in evidenza: Alberto Sed

Sono stato un numero, Alberto Sed

In occasione della Giornata Della Memoria affronteremo una tematica tutt’ora molto delicata: l’Olocausto. Parlerò di Alberto Sed, uno dei pochi sopravvissuti a questo drammatico evento, la cui storia è stata raccontata nel libro “Sono stato un numero”, scritto da Roberto Riccardi.

Immagine in evidenza: bacio del v-j day

Il famoso bacio a Times Square

Una delle fotografie più emblematica del secolo scorso: il bacio tra un marinaio e un’infermiera a Times Square nel 1945. In molti hanno visto questa famosa fotografia, senza però sapere da chi sia stata scattata, quando e perché.