Archivio per categoria: Cultura

La medicina secondo gli antichi

Mai come oggi, in seguito all’esperienza della pandemia, la medicina ha assunto un’importanza primaria nell’ottica di ognuno di noi. I medici hanno rappresentato dei punti di riferimento fondamentali per salvaguardare la vita delle persone dal Covid-19. Proprio questo infatti è il fine ultimo della medicina:

Primavera, il ritorno di Persefone

Secondo il calendario astronomico, alle 22,24 di oggi, 20 marzo, inizia ufficialmente la bella stagione, con l’equinozio di primavera. Dopo l’inverno, infatti, lo sbocciare dei fiori e il calore del sole segnano il passaggio verso la stagione estiva. Il termine “primavera” significa proprio “prima dell’estate”:

L’Arberia, uno dei tanti volti del Sud Italia

L’Italia, centro del Mediterraneo, è da sempre luogo di incontro di numerose popolazioni e delle loro culture. Viaggiando attraverso di essa possiamo scoprire moltissimi luoghi, alcuni più conosciuti, altri meno, e scoprire un mondo che non immaginavamo.Ogni regione, ogni città, ogni paese ha le sue

I Poltergeist, spiritelli dispettosi

I poltergeist sono i fantasmi più sfrontati e indisponenti del mondo soprannaturale. Il loro nome deriva dal tedesco e significa “spiriti rumorosi” (geist-spirito; poltern-bussare). Sono invisibili, ma lasciano molti segni tangibili della loro presenza e delle loro attività.  STRANI RUMORI ? Pozze d’acqua, graffi sui

La Festa della Donna: uno sguardo al passato

Ogni anno, l’8 marzo (de)cade la ricorrenza della Festa della donna. Per quanto il genere femminile negli ultimi secoli abbia fatto grandi passi in avanti nella lotta per la conquista dell’indipendenza e dei diritti che gli competono, tuttavia sembra che la maggior parte delle persone

Lettera a Pier Paolo Pasolini

Caro Pier Paolo, perdonami se mi rivolgo a te, trascurando gli onori e le formalità che si devono ad autorità del tuo livello. Perdonami sì, ma t’ho sempre immaginato come un Maestro greco – forse perché dei Greci avevi la tragicità e la consapevolezza –

Gli psichedelici anni Sessanta

Immaginate di essere un giovane degli anni Sessanta. Si è appena concluso il decennio di apparente benessere seguito alla seconda guerra mondiale e, attraverso i media, diventano sempre più evidenti le molte criticità alla base del sistema sociale, politico ed economico mondiale. Questa crisi ebbe

Il Carnevale di Viareggio

Con il 150° anniversario del Carnevale di Viareggio, quest’anno siamo tornati a sorridere dopo i due anni di pandemia. Tra carri allegorici e satirici, maschere, musica e fuochi d’artificio sicuramente non ci si può annoiare. La storia del Carnevale di Viareggio comincia 150 anni fa,

L’amore prima di San Valentino

A San Valentino i riflettori sono tutti per l’amore. Il 14 febbraio, infatti, ogni coppia festeggia il proprio amore, regalandosi mazzi di rose – quali fiori se non quelli nati dal sangue della stessa Afrodite? -, cioccolatini e biglietti d’auguri a forma di cuore e