Archivio Tag: cultura

Giovanni, Paolo e Tommaso: 3 ragazzi e una città

L’Infanzia La nostra storia inizia in un oratorio, è il 1946 e ci troviamo nel quartiere della Kalsa a Palermo. La Kalsa è il quartiere arabo del porto, nonché uno dei più antichi e ricchi di storia, dove ancora crescono palme da dattero e l’aria

L’Arberia, uno dei tanti volti del Sud Italia

L’Italia, centro del Mediterraneo, è da sempre luogo di incontro di numerose popolazioni e delle loro culture. Viaggiando attraverso di essa possiamo scoprire moltissimi luoghi, alcuni più conosciuti, altri meno, e scoprire un mondo che non immaginavamo.Ogni regione, ogni città, ogni paese ha le sue

Marina Raia, la prof musicista del Linguistico

A scuola si possono trovare persone interessanti. Dietro i volti severi dei professori, si celano caratteri forti e appassionati, che coltivano hobby diversi: musica, letteratura, fumetti, fotografia, sport.Così, in quanto redattori di Res Novae, ci è sembrato interessante raccontare qualcuna di queste storie. Ci ha

Incontro con Libera: il gioco d’azzardo

Ludopatia e Criminalità organizzata sono due concetti che posti uno accanto all’altro sembrano non voler dire niente, eppure hanno un punto di contatto: il gioco d’azzardo. Ce ne ha parlato Libera, all’incontro tenuto durante la settimana fuoriclasse del Liceo Pertini. Prima però, le presentazioni. Libera

Torna il teatro: il “Pertini” va in scena

Durante la storia del nostro Liceo si sono susseguite varie iniziative teatrali, però da parecchio tempo mancava un progetto di questo genere.Quest’anno il laboratorio di teatro è tornato, grazie alle professoresse Marina Saladini e Raffaella Montani, che con grande passione e professionalità si stanno impegnando

Il Giardino dei Tarocchi, un incanto ispirato da Gaudì

Aurelia, Capalbio, sud della Maremma. È qui dove il nostro viaggio ha inizio: in una zona di passaggio, alla quale non tanti prestano attenzione. Al primo accenno di una paesaggistica tipica della Toscana, scorgiamo delle figure in lontananza, dei giganti, silenziosi scrutatori del territorio circostante.Ma

A Palazzo Bonaparte in mostra il genio di Van Gogh

“Ciò che cerco di imparare non è disegnare una mano, ma un gesto. Non una testa matematicamente esatta, bensì l’insieme della sua espressione. Per esempio, lo zappatore che annusa il vento quando alza un attimo il capo o parla. Insomma, la vita”.(Vincent Van Gogh) Alla