Archivio Tag: letteratura

e-book vs Cartacei: chi vincerà?

In difesa del cartaceo (Chiara Cuccia) Nonostante non si possa negare la comodità e la facilità che rappresenta la lettura in digitale con gli e-book,il libro cartaceo conserva ancora quel fascino che sembra non voler essere soppiantato dalle nuovetecnologie. Molti sostengono che la letteratura in

L’amore nella storia della letteratura

L’amore è un tema ricorrente e di fondamentale importanza nella letteratura di ogni tempo. Sia in poesia che in prosa, il tema amoroso ha dominato i versi e le pagine di molti autori, a partire da Saffo e Mimnermo dell’Antica Grecia sino ad autori contemporanei

Perché la leggerezza descritta da Calvino è rilevante per noi

“La leggerezza, la rapidità, l’esattezza, la visibilità, la molteplicità dovrebbero in realtà informare non soltanto l’attività degli scrittori ma ogni gesto della nostra troppo sciatta, svagata esistenza” (Gian Carlo Roscioni – quarta di copertina alla prima edizione) Lezioni Americane (originariamente Six memos for the next

Libro aperto

Un giorno, una vita

Se penso alla letteratura, penso alla mia amante, con cui tradisco la vita. Quella vita feroce e primitiva che uno come me conosce bene, essendo io cresciuto in un piccolo borgo di campagna, troppo lontano da Dio, così vicino a Roma. Da piccolo spesso guardavo

Kazuo Ishiguro - Book Signing

Nobel per la letteratura a Kazuo Ishiguro

Il giapponese naturalizzato inglese che «ha rivelato l’abisso al di sotto del nostro senso illusorio di connessione col mondo». Kazuo Ishiguro è di origini giapponesi ma all’età di sei anni si trasferisce con la famiglia in Gran Bretagna dove, al contrario delle iniziali aspettative, rimarrà per la vita.