“Vite che sono la tua”: Paolo Di Paolo viaggia nella letteratura
Descrizione, riassunto, commento del libro “Vite che sono la tua” di Paolo Di Paolo.
Descrizione, riassunto, commento del libro “Vite che sono la tua” di Paolo Di Paolo.
“Intuì che quella creatura non era fatta per le sordide realtà. La baciò su una guancia, il più possibile vicino alle labbra, col desiderio appassionato di rimanerle eternamente accanto per proteggerla dalle ombre. Odorava di erbe e aveva la pelle fresca. Seppe che amarla era
Alcuni attribuiscono al nome della Musa della poesia amorosa, Erato, una derivazione da Eros, l’Amore. Di certo, di Eros sono intrise le pagine di Andrea Marcolongo, autrice de La lingua geniale. Nove ragioni per amare il greco, che solo in Italia ha venduto oltre centomila copie.
“In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere.”
Sono queste le parole che suggellano il libro “Cose di Cosa nostra”, nato dalla raccolta di venti interviste che la giornalista francese Marcelle Padovani fece al giudice Giovanni Falcone nel 1991.
In occasione della Giornata Della Memoria affronteremo una tematica tutt’ora molto delicata: l’Olocausto. Parlerò di Alberto Sed, uno dei pochi sopravvissuti a questo drammatico evento, la cui storia è stata raccontata nel libro “Sono stato un numero”, scritto da Roberto Riccardi.