Curarsi con la musica

La musica è una parte essenziale della nostra vita ma non solo come colonna sonora. Può aiutarci a stare meglio. È scientificamente provato che l’ascolto e l’esecuzione di suoni e melodie agisce sugli stati d’animo e sulle emozioni. La musicoterapia, basata sull’uso della musica come strumento educativo, riabilitativo e terapeutico, utilizza tali pratiche come terapia complementare per la cura di patologie prettamente neurologiche e psicologiche. L’esperienza musicale può influenzare molteplici ambiti: le funzioni cognitive, le capacità motorie, lo sviluppo emozionale, le abilità sociali e la qualità di vita di un paziente. Quest’ultima può persino accompagnare una gravidanza, ma anche essere utilizzata nell’insegnamento scolastico  per  scopi psicopedagogici, o in terapie in reparti di medicina oncologica, palliativa e geriatrica.

Potremmo pensare che l’uso terapeutico della musica sia una pratica del tutto moderna, ma in realtà la musicoterapia si sviluppa a partire dall’inizio del XVIII secolo grazie al medico musicista londinese Richard Brocklesby. I primi esperimenti in Italia furono eseguiti ad Anversa dal 1843 grazie a Biagio Gioacchino Miraglia.

La musicoterapia è una forma di comunicazione: permette di esprimere artisticamente pensieri, vissuti, emozioni, sensazioni che la musica suscita in noi e che non siamo in grado di esprimere a parole. L’arte non può essere insegnata e in questo caso viene creata spontaneamente. La musica diventa infatti una terapia nel momento in cui vi è un incontro con l’altro, che ci permette di dar vita a quella che è la nostra identità sonora, definita nel campo come ISO. Ognuno dunque ha una propria ISO, come fosse una biografia, una sorta di  memoria di eventi, persone, emozioni, profumi e voci. E’ l’insieme di tutti quei suoni che noi colleghiamo a ricordi. Il terapeuta comunica col paziente proprio attraverso la musica, essa è infatti il mezzo che permette a questi ultimi di condividere la propria storia e le proprie emozioni.

Curare con la musicoterapia non richiede conoscenze solo in ambito musicale. Un musicoterapeuta deve avere competenze psicopedagogiche e riabilitative oltre a quelle musicali. Queste terapie, non portano benefici solo grazie alla musica. Come ogni terapia di carattere psicologico, il malessere e le ricerca di se stessi richiede un percorso che deve essere affrontato con la giusta emotività e con le giuste competenze di un esperto. Questa disciplina può essere associata con successo alle terapie psichiatriche: il canto e l’ascolto possono ridurre ad esempio i sintomi della schizofrenia e controllare gli stati di agitazione associati alle demenze. Ciò permette sicuramente di migliorare la vita dei pazienti. Alcuni risultati scientifici indicano inoltre che la musicoterapia è in grado di aiutare i bambini con disturbi autistici, migliorando le loro abilità comunicative riguardo l’interazione sociale.

La musica però, può anche essere utile nelle patologie che causano l’emarginazione, come l’amnesia o l’afasia, consentendo al paziente di esprimersi e dunque “parlare attraverso la musica”. Quest’ultima viene inoltre utilizzata per la cura di malattie come l’ictus, per favorire una riabilitazione neurologica, ma anche per malattie cardiache e polmonari, agendo sui livelli d’ansia dei pazienti che ne soffrono. La musicoterapia è anche in grado di attenuare gli stati d’ansia e la percezione del dolore in coloro che sono in attesa di cure mediche e di interventi chirurgici.

La musica è un mezzo comunicativo piacevole. È libera espressione e condivisione, ci permette di relazionarci con gli altri e far conoscere il mondo di emozioni che abbiamo dentro. È in grado di parlare per noi, esprimendo ciò che a parole non siamo in grado di dire. La musica può essere una terapia per tutti, poiché parte essenziale della nostra quotidianità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.